Il nostro sito web utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando ci dai il permesso di installare cookie sul tuo dispositivo, come descritto nella nostra Cookie Policyx
Nel corso della sua riunione del 13 marzo, il Consiglio di Presidenza del Movimento europeo in Italia ha adottato la seguente dichiarazione in tema di politiche migratorie a seguito dell'ultimo, ennesimo, tragico naufragio avvenuto nel Mediterraneo.
PER UNA NUOVA POLITICA MIGRATORIA EUROPEA
Altre vittime ci sono state durante questo week end nel Mediterraneo su un barcone anzi un gommone con 47 persone – donne, bambini e uomini – che si è rovesciato nelle acque di un mare forza 6 trascinando fra le onde il suo carico di umanità: secondo il gelido calcolo dei soccorritori diciassette persone sono state tratte in salvo ma trenta migranti sono dispersi e forse non si troveranno mai.
Di fronte a queste nuove morti con una confusa attribuzione delle responsabilità o accuse reciproche...
Un anno fa inizió il barbaro atto di aggressione da parte della Federazione russa in Ucraina.
Rinnoviamo la nostra condanna nei confronti di coloro che considerano l'uso della forza come strumento di politica estera ed interna, mettendo a rischio la sicurezza internazionale e la convivenza pacifica fra i popoli.
Condanniamo qualsiasi forma di nazionalismo, fonte di conflitti e violenza.
Rinnoviamo il nostro invito al dialogo, garante di un futuro di pace per il Continente, punto di partenza per la costruzione di una pace stabile e rispettosa della volontà democratica dei popoli coinvolti e reiteriamo la nostra proposta di una nuova Conferenza di Helsinki.
In quest'ottica, invitiamo le istituzioni europee ad ottemperare allo scopo per cui sono state ideate, rivestendo un ruolo da prot...
Noi cittadine e cittadini dell’Unione europea, associazioni, persone fisiche di paesi terzi residenti nell’Unione europea
Viste le conclusioni del Consiglio europeo straordinario del 9 febbraio ed in particolare il punto 23.e
Vista la lettera della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen del 26 gennaio 2023 ai Capi di Stato e di governo, una lettera che sembrerebbe rappresentare un mutamento di approccio della Commissione europea rispetto al Migration Pact del settembre 2020 passando dalla priorità del diritto internazionale, dei principi e dei valori dell’Unione europea e della tutela dei diritti fondamentali ad un’Europa che respinge e che esclude
Viste le richieste al Consiglio europeo dei governi di Austria, Danimarca, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta...
Scritto da Sabrina LupiCreato Mercoledì, 08 Marzo 2023 15:43
Giovedì 30 marzo, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, nell’ambito del ciclo di incontri “DIALOGHI EUROPEI” che il Movimento europeo ha deciso di dedicare alle priorità dell’Unione europea nel 2023, si s...
Scritto da Sabrina LupiCreato Martedì, 24 Gennaio 2023 17:58
Martedì 7 febbraio, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, nell’ambito del ciclo di incontri “DIALOGHI EUROPEI” che il Movimento europeo ha deciso di dedicare alle priorità dell’Unione europea nel 2023, av...
Scritto da Sabrina LupiCreato Martedì, 17 Gennaio 2023 12:31
Il 20 e 21 gennaio Casa Europa Viareggio promuove la "SCUOLA DI POLITICHE EUROPEE - URSULA HIRSCHMANN".
Due giorni di formazione sulle politiche europee per conoscere meglio l’Europa, il suo funzio...