Via Angelo Brunetti, 60   06.36001705  06.87755731  segreteriacime@tin.it  segreteria@movimentoeuropeo.it

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

CARE LETTRICI E CARI LETTORI

La nostra newsletter settimanale Noi e il futuro dell'Europa è stata concepita per contribuire ad una corretta informazione sull’Unione europea e partecipare al dibattito sulla riforma dell’Unione, così come abbiamo fatto durante la Conferenza sul futuro dell’Europa e come continueremo a fare in vista delle elezioni europee dal 6 al 9 giugno 2024.

Ecco l’indice della nostra newsletter di oggi:

Editoriale, che esprime l’opinione del Movimento europeo su un tema di attualità

- La settimana del Movimento europeo

- Eventi principali, sull’Europa in Italia e Testi in evidenza

- Il Libro verde del Movimento europeo

- Attiriamo la vostra attenzione

Siamo come sempre a vostra disposizione per migliorare il nostro servizio di comunicazione e di informazione e per aggiungere vostri eventi di interesse europeo nella speranza di poter contare su un vostro volontario contributo finanziario.

 

 


 L'EDITORIALE

Non ci si innamora del grande mercato” (Jacques Delors)

Non si forma la coscienza europea sulle cifre” (Fernand Braudel)

A proposito di Enrico Letta e di Mario Draghi

Come sanno gli osservatori accorti delle vicende che una volta si chiamavano comunitarie, le istituzioni dell’Unione europea hanno deciso di rivolgersi all’esperienza di due ex-primi ministri italiani per riaprire i cantieri del mercato unico ancora incompiuto - dopo essere passato dal mercato comune dei Trattati di Roma al mercato interno dell’Atto Unico Europeo - e della competitività europea anch’essa a metà del guado nonostante i rapporti, ormai dimenticati nei capaci archivi europei, scritti fra il 2012 e il 2015  prima dai quattro e poi dai cinque presidenti delle istituzioni europee.

La prima missione è stata affidata da Charles Michel in nome e per conto di tutti i Capi di Stato e di governo – e dunque, immaginiamo, anche di Giorgia Meloni – ad Enrico Letta (LINK RAPPORTO) a giugno 2023 per mettere sul tavolo dei governi e della Commissione europea delle riflessioni e delle proposte a trent’anni dall’ “obiettivo 1992” che, grazie all’Atto Unico europeo, avrebbe dovuto essere compiutamente raggiunto entro il 1° gennaio 1993.

Secondo una certa logica ed affinché esso possa essere di qualche utilità, il rapporto di Enrico Letta dovrebbe essere trasfuso nella “Agenda Strategica 2024-2029” che il Consiglio europeo adotterà a fine giugno dopo le elezioni europee.

La seconda missione è stata affidata da Ursula von der Leyen a Mario Draghi (DISCORSO LA HULPE), a nome della Commissione europea, dopo il discorso o meglio in occasione del discorso sullo “Stato dell’Unione” nel settembre 2023 e il suo rapporto dovrebbe essere consegnato alla stessa Commissione europea – ormai sulla via di consegnare la “campanella” (se esistesse anche nell’Unione europea il rituale di Palazzo Chigi) a quella nuova – nel mese di luglio per essere trasfuso fra le priorità della nuova Commissione nella prossima legislatura.

Enrico Letta e Mario Draghi hanno svolto ampie consultazioni per dare seguito ai mandati ricevuti e, pur dovendo rispondere stranamente a due diverse istituzioni, immaginiamo che la complementarietà fra i due temi li abbia spinti a coordinare i loro violini poiché hanno entrambi frequentato in questi mesi prospicenti palazzi europei non limitandosi ad incrociarsi sulla piazza del Rond Point Schuman dove si affacciano il Justus Lipsius per il Consiglio ed il Berlaymont per la Commissione ed avendo reso ripetuti omaggi non formali nel Palazzo Spinelli al Parlamento europeo.

Enrico Letta ha dichiarato in più occasioni che la realizzazione del mercato unico esige – così come sanno gli studenti nei corsi di diritto europeo – lo sviluppo di politiche per l’economia reale, molto opportunamente analizzato da Roberto Santaniello nel suo manuale “Capire l’Unione europea” edito da Il Mulino (pag. 37-82), e che queste politiche devono essere aggiornate alla luce dello stato dell’Europa e del mondo in quella che Enrico Letta ha definito la “dimensione geopolitica” per rilanciare il mercato unico investendo nei pilastri della difesa, delle telecomunicazioni, dell’energia e del settore finanziario dove hanno prevalso le dimensioni nazionali al contrario della ricerca di asset strategici europei.

In modo non totalmente dissimile, Mario Draghi declina una parte dei pilastri individuati da Enrico Letta non limitandosi a quelli necessari per rilanciare il mercato unico ma aggiungendo quelli necessari per garantire l’autonomia strategica europea che non riguarda solo la difesa ma le trasformazioni digitale e ambientale insieme alla sicurezza e alla dimensione industriale legate all’approvvigionamento delle materie prime che passa attraverso un rapporto equo di cooperazione con l’Africa.

Poiché Mario Draghi si ispira ed ispira la ricerca di beni pubblici che possono essere garantiti solo in una dimensione transnazionale, ci permettiamo dì attirare l’attenzione sulle riflessioni sviluppate dal Movimento europeo nel suo “Libro verde”, immaginato e proposto in vista di una “agenda costituente per la decima legislatura europea”, che unisce al tema delle politiche la dimensione fiscale e cioè il bilancio e la dimensione istituzionale e cioè la funzione del governo europeo richiamata con positiva - ma scarsamente ascoltata dalla classe politica italiana – determinazione da Marco ButiMarcello Messori sulle colonne de Il Sole 24 Ore.

Enrico Letta ha parlato di un “grande cambiamento” e Mario Draghi, che ha annunciato che proporrà un “cambiamento radicale” dell’Unione europea, ha posto ai suoi interlocutori tre domande a cui per ora non ci sono state risposte adeguate perché tutti attendono di sapere – senza prepararli adeguatamente – quali saranno gli equilibri politici fra e dentro le istituzioni europee dopo le elezioni dal 6 al 9 giugno:

  • come possono le istituzioni europee mobilitare una migliore spesa pubblica per sostenere gli investimenti privati negli innovatori che guidano la doppia transizione verde e digitale
  • “cosa possiamo fare per stimolare ed accelerare l’innovazione pioneristica”
  • “come possiamo colmare il disallineamento delle competenze in Europa”.

Sia Enrico Letta che Mario Draghi sanno bene che il “grande cambiamento” potrà avvenire solo a due condizioni complementari che richiederanno tuttavia tempi, modi e condizioni politiche diversi ma non conflittuali:

  • Un bilancio fondato su nuovi finanziamenti comuni - attraverso risorse proprie e safe asset europei - per obiettivi comuni, come ricordato recentemente da Paolo Gentiloni, quando arriverà a conclusione il 31 dicembre 2026 il NGEU, si dovrà rimborsare il debito pubblico contratto dalla Commissione europea per le sovvenzioni concesse agli Stati e si avvierà la discussione sul quadro finanziario pluriennale 2028-2032 a cavallo fra l’Unione europea attuale a 27 e quella futura a 35. Per facilitare la ricerca di un consenso fra le dimensioni nazionali e la dimensione europea il Movimento europeo sostiene la necessità di promuovere nel 2026 e dunque a metà legislatura una conferenza interparlamentare secondo il modello delle “assise” che si svolsero a Roma nel novembre 1990 accompagnate da forme di democrazia deliberativa secondo il modello della Conferenza sul futuro dell’Europa.
  • Una fase costituente che abbia al suo centro l’azione riformatrice del Parlamento europeo per superare l’immobilismo confederale dei governi e trasformare le proposte di revisione del Trattato di Lisbona votate dall’Assemblea il 22 novembre 2023 in un progetto di natura costituzionale confrontandolo con i parlamenti nazionali nelle “assise” con l’obiettivo di sottoporlo ad un referendum pan-europeo prima dell’adesione all’Unione europea di nuovi membri.

Poiché la storia dovrebbe essere maestra della vita (politica) suggeriamo di rileggere qui allegato il lungo intervento davanti al Parlamento europeo di Jacques Delors con le domande ancora attuali rivolte non solo all’assemblea ma all’opinione pubblica europea il 17 gennaio 1989 quando - preparando il secondo quinquennio della sua presidenza e analizzando il passato, il presente ed il futuro dell’Europa - ci ammoniva che “non ci si innamora del grande mercato” e, citando Fernand Braudel, che “la coscienza europea non si forma sulle cifre”.

Roma, 15 aprile 2024

coccodrillo

 

 

 

 


LA SETTIMANA DEL MOVIMENTO EUROPEO

 

15 aprile

  • Roma, Consiglio di Presidenza e Assemblea Movimento europeo Italia

16 aprile

  • Genova, incontro dibattito “L’UE e l’immigrazione, da problema a opportunità” (Mfe Genova, Fondazione Migrantes)

17 aprile

  • Genova, presentazione del “Libro verde” del Movimento Europeo – Italia “Scriviamo insieme il futuro dell’Europa” (Centro in Europa e Movimento Europeo Italia)
  • Genova, presentazione del Libro “A che ci serve l'Europa” di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli con la prefazione di Corrado Augias e la postfazione di Romano Prodi (Centro in Europa e Movimento Europeo Italia)

18 aprile

  • Parma, presentazione del “Libro verde” del Movimento europeo (Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma, Fondazione Collegio Europeo di Parma, Movimento europeo Italia e Circolo culturale Il Borgo)
  • Parma, presentazione del volume “A che ci serve l’Europa” di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli (Università di Parma, Fondazione Collegio Europeo di Parma, Circolo culturale il Borgo in collaborazione con Movimento Federalista europeo sezione di Parma, Associazione Tuttieuropa2030, Associazione Mazziniana Italiana e Università Popolare di Parma

20 aprile

  • Filadelfia, “Europa: dialogo tra autori” (Il Giardino di Circe)

 

 

   


IN EVIDENZA

 

VI SEGNALIAMO

  • 16 aprile, ore 17:30, Genova. Dal 15 al 25 aprile si terrà la prima edizione del Festival Genova Èuropa, una rassegna di eventi aperti a tutti all’interno del quale si susseguiranno dibattiti, mostre, rappresentazioni teatrali, tour in bicicletta e incontri dedicati alle scuole, promossa dal Movimento Federalista Europeo di Genova in collaborazione con altre organizzazioni genovesi per favorire il dibattito e la conoscenza su temi di interesse europeo ed impatto locale e la sensibilizzazione nei confronti del lavoro svolto dalle principali istituzioni dell’Unione europea con uno sguardo critico su ciò che ancora manca per una vera unione politica federale. Nell’ambito del Festival si svolgerà, martedì 16 aprile, l’incontro dibattito sul tema “L'immigrazione, da problema a opportunità” promosso dal Movimento Federalista Europeo - sezione di Genova in collaborazione con la Fondazione Migrantes, con la partecipazione di Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento Europeo Italia e Mons. Giacomo Martino, direttore della Fondazione Migrantes di Genova. Info e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - mfe.it/genova. LOCANDINA. Ulteriori informazioni.
  • 17 aprile, ore 16:30, Genova. Il Centro in Europa di Genova organizza la presentazione del “Libro verde” del Movimento Europeo – Italia “Scriviamo insieme il futuro dell’Europa”. Con il supporto dell’Unione europea, l’incontro rientra nell’ambito del progetto promosso dal Movimento Europeo Internazionale “Together for Europe” (Insieme per l’Europa), volto in particolare a sensibilizzare e aumentare l'affluenza alle urne in vista delle elezioni del Parlamento europeo del prossimo mese di giugno, così come a sottolineare l'importanza dell'unità europea e delle risposte comuni alle sfide che l'Europa si trova ad affrontare oggi. Al termine, seguirà la presentazione del volume “A che ci serve l’Europa” di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli con la prefazione di Corrado Augias e la postfazione di Romano Prodi. Interviene Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo che ne discuterà con Roberto Speciale, presidente del Centro in Europa, e Corrado Augias, giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Presenta Carlotta Gualco, direttrice del Centro in Europa. LOCANDINE.
  • 17 aprile, ore 18:00, Roma. New Europeans e europaNow! si fanno promotori di una serata di musica e politica dal titolo “Due britannici alla ricerca di una identità” con Madeleina Kay, EU Supergirl, Young European of the Year 2018 e Roger Casale, ex deputato Laburista e Fondatore di New Europeans. L’incontro è moderato da Eric Jozsef. LOCANDINA.
  • 18 Aprile, ore 15:30-17:30, Parma. Presso la Sala Cavaleri dell’Università di Parma, il Dipartimento di Giurisprudenza, studi politici e internazionali dell’Università, la Fondazione del Collegio europeo di Parma, il Movimento europeo Italia e il circolo culturale Il Borgo, presentano il “Libro verde” del Movimento europeo in vista delle decime elezioni europee del 9 giugno 2024. Ne discutono: Emanuele Castelli, Professore associato di Scienza politica, Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento europeo Italia, Piero Benassi, Docente di diplomazia contemporanea all’Università Cattolica di Milano, già Rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione Europea. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Movimento Federalista europeo sezione di Parma, l’Associazione Tuttieuropa2030, l’Associazione Mazziniana Italiana e l’Università Popolare di Parma. LOCANDINA.
  • 18 Aprile, ore 18:00-19:30, Parma. Presso l’Aula Magna dell’Università di Parma avrà luogo la presentazione del volume “A che ci serve l’Europa” da Altiero Spinelli agli Stati Uniti d’Europa, il racconto appassionato di ottant’anni di lotte e conquiste, di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli, con Luca Cambi, prefazione di Corrado Augias e postfazione di Romano Prodi, edizioni Marsilio. Saluti istituzionali e interventi di: Cesare Azzali, Presidente della Fondazione del Collegio europeo, Michele Guerra, Sindaco di Parma, sarà presente l’autore, Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo Italia, Piero Benassi, Docente di diplomazia contemporanea all’Università Cattolica di Milano, già Rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione Europea. Moderatore Barbara Roffi, giornalista. L’incontro è organizzato dall’Università di Parma, la Fondazione Collegio Europeo di Parma, il Circolo culturale il Borgo in collaborazione Movimento Federalista europeo sezione di Parma, l’Associazione Tuttieuropa2030, l’Associazione Mazziniana Italiana e l’Università Popolare di Parma. LOCANDINA.
  • 20 aprile, ore 18:00, Filadelfia. “Europa: dialogo tra autori” Gianluca Passarelli, autore del volume “Stati Uniti d’Europa” e Pier Virgilio Dastoli, coautore del volume “A che ci serve l’Europa”, presentano le loro opere. Introduzione della Sindaca del Comune di Filadelfia, Anna Bartucca. Si confronterà con gli autori Francesca Antonella De Nisi. Seguirà un dibattito. LOCANDINA

 

ARTICOLI E TESTI DELLA SETTIMANA

 

 


LIBRO VERDE

SCRIVIAMO INSIEME IL FUTURO DELL'EUROPA

Il “LIBRO VERDE - Scriviamo insieme il futuro dell’Europa. Un progetto, un metodo e un’agenda costituente per la decima legislatura 2024-2029” è finalizzato ad aprire una discussione pubblica per tradursi poi in un “Libro bianco” con proposte ancora puntuali rivolte al nuovo Parlamento europeo ed iniziative di cittadine e di cittadini indirizzate alla nuova Commissione europea nel quadro delle azioni e delle priorità del Movimento Europeo Internazionale.

Esso si iscrive nel quadro del dibattito sul futuro dell’integrazione europea sottoposta alle drammatiche sfide che hanno sconvolto il Continente e i Paesi vicini nel secondo decennio del secolo prendendo come punto di partenza le raccomandazioni della Conferenza sul futuro dell’Europa e le reazioni dalle diverse istituzioni europee insieme alle indicazioni emerse dal dibattito italiano e dalle organizzazioni rappresentative della società civile dopo la fine della Conferenza.

Esso rientra, inoltre, nel quadro di attività di due progetti più ampi mirati a rafforzare il ruolo del Movimento Europeo come catalizzatore della società civile organizzata in Italia per quanto riguarda le loro aspettative rispetto all’UE.

Il primo di tali progetti “Beni pubblici europei per una prosperità condivisa: opportunità e sfide del sistema Italia nella decima legislatura europea” è realizzato con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai sensi dell’art. 23 bis del D.P.R. 18/1967.

La seconda iniziativa è la piattaforma di attività “Insieme per l’Europa” promosse dal Movimento Europeo Internazionale con il cofinanziamento dell’Unione europea.

Il Movimento Europeo intende condividere il Libro verde con altre reti della società civile, confrontarsi con ricerche e proposte come quelle del Forum Diseguaglianze Diversità (FDD) nel libro “Quale Europa: capire, discutere, scegliere” e diffonderlo attraverso i nostri centri di coordinamento territoriale e sottoporlo poi alle candidate e ai candidati alle elezioni europee.

Il Libro verde esiste in un formato pocket a stampa ed in un formato e-book e si conclude con una sintesi delle nostre priorità “per un’Europa unita e democratica in un mondo paralizzato da un disordine globale” e con il “Manifesto per le Elezioni Europee 2024 del Movimento Europeo Internazionale”. Un volume secondo (disponibile solo in forma elettronica) riporta diversi testi rilevanti per il dibattito sulle riforme europee tra cui, in particolare, i contributi pervenuti da parte delle organizzazioni facenti parte del Movimento Europeo – Italia

Vai alla versione e-book del “LIBRO VERDE” del Movimento Europeo – Italia

Vai al Volume secondo del LIBRO VERDE - ALLEGATI

 

 


 ATTIRIAMO LA VOSTRA ATTENZIONE

Ci serve davvero l’Europa? Non staremo perdendo tempo ed energie dietro a un’idea? Quella di oggi è la terra dei diritti immaginata a Ventotene? Mentre l’Unione è sotto attacco da più parti, accusata di essere una matrigna distante dai problemi reali dei cittadini, Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli, protagonisti indiscussi del progetto europeista, scelgono di intraprendere un viaggio nella memoria personale e collettiva che ci riguarda tutti da vicino. Ripercorrono lotte e progressi, sconfitte e conquiste, recuperano le tracce delle esistenze e delle aspirazioni di tante donne e tanti uomini che si sono battuti per costruire e difendere questo ideale, e invitano a prendere coscienza di quanto ancora resta da fare, senza però commettere l’errore di dimenticare, o peggio di gettare via, l’enorme lavoro svolto finora.

Il risultato è un dialogo serrato e coinvolgente, stimolato dalle ricostruzioni del documentarista Luca Cambi, in cui si dà conto delle innumerevoli tappe di questo processo, si ravviva il dibattito sulle nuove sfide che ci attendono, e si offre il ritratto appassionato e avvincente di Altiero Spinelli, vero padre fondatore capace di intuire e ispirare con lungimiranza, in un continente lacerato dalla guerra, quei principi di fratellanza, pace e libertà a cui ancora oggi dobbiamo tendere.

COPERTINA.

A che ci serve l'Europa

di Emma Bonino, Pier Virgilio Dastoli

Prefazione di Corrado Augias, postfazione di Romano Prodi, con la collaborazione di Luca Cambi

(edito da Marsilio NODI)

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Ci serve davvero l’Europa? Non staremo perdendo tempo ed energie dietro a un’idea? Quella di oggi è la terra dei diritti immaginata a Ventotene? Mentre l’Unione è sotto attacco da più parti, accusata di essere una matrigna distante dai problemi reali dei cittadini, Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli, protagonisti indiscussi del progetto europeista, scelgono di intraprendere un viaggio nella memoria personale e collettiva che ci riguarda tutti da vicino. Ripercorrono lotte e progressi, sconfitte e conquiste, recuperano le tracce delle esistenze e delle aspirazioni di tante donne e tanti uomini che si sono battuti per costruire e difendere questo ideale, e invitano a prendere coscienza di quanto ancora resta da fare, senza però commettere l’errore di dimenticare, o peggio di gettare via, l’enorme lavoro svolto finora.

Il risultato è un dialogo serrato e coinvolgente, stimolato dalle ricostruzioni del documentarista Luca Cambi, in cui si dà conto delle innumerevoli tappe di questo processo, si ravviva il dibattito sulle nuove sfide che ci attendono, e si offre il ritratto appassionato e avvincente di Altiero Spinelli, vero padre fondatore capace di intuire e ispirare con lungimiranza, in un continente lacerato dalla guerra, quei principi di fratellanza, pace e libertà a cui ancora oggi dobbiamo tendere.

COPERTINA.

A che ci serve l'Europa

di Emma Bonino, Pier Virgilio Dastoli

Prefazione di Corrado Augias, postfazione di Romano Prodi, con la collaborazione di Luca Cambi

(edito da Marsilio NODI)

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

VI SEGNALIAMO

  • 8 aprile, ore 16:00. Il Webinar “Il futuro del modello sociale europeo tra applicazione del Social Pillar e revisione dei Trattati UE”, promosso da LLC – Gruppo Internazionale in collaborazione con l’Europe Direct Chieti e il Movimento europeo Italia, intende trarre un bilancio delle iniziative prese dall'Unione Europea in tema di lavoro e politiche sociali in questa legislatura e illustrare le posizioni sul progetto di riforma dei Trattati UE votato dal Parlamento europeo il 22 novembre 2023 e sul mandato della conferenza intergovernativa che dovrebbe vedere la luce all'indomani delle elezioni del Parlamento europeo del 6-9 giugno 2024. Rappresentanti delle parti sociali nazionali ed europee presenteranno le posizioni delle rispettive organizzazioni  sullo stato di attuazione del Pilastro sociale europeo e sulle prospettive di riforma dei Trattati in vista di un rafforzamento delle competenze in materia sociale dell'Unione. LOCANDINA.
  • 9 aprile, ore 9:00-13:00, Roma. Si terrà a Roma e a Ventotene, dal 5 al 9 aprile, la seconda edizione del Ventotene Forum, organizzato dalla Gioventù Federalista europea in collaborazione con JEF/UEF Sassonia e il Ministero della Giustizia, Democrazia, Affari Europei e parità di genere della Sassonia. 100 giovani da tutta Europa tra i 18 ed i 35 anni si confronteranno in un seminario per discutere di democrazia, elezioni europee e futuro dell’Europa. PROGRAMMA.
  • 9 aprile, ore 10:00-12:00, Varese. Nell’ambito del Progetto pilota “Cittadinanza europea ed Elezioni europee 2024” - UTR Insubria – Punto Europa Varese in collaborazione con l’Europe Direct Lombardia promuovono gli incontri su “Cittadinanza europea ed Elezioni europee 2024”, volti a sensibilizzare gli studenti sulle tematiche europee, affinché possano ampliare le proprie conoscenze e la propria consapevolezza in vista delle elezioni europee di giugno 2024. L’incontro “L’Unione europea: attualità e sfide” coinvolgerà il Liceo Classico "E. Cairoli" di Varese. Interverranno il Presidente del Movimento europeo Italia Pier Virgilio Dastoli e il Segretario generale aggiunto, Giulio Saputo.
  • 9 aprile, ore 19-00-21:00, Bruxelles. Presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, si svolgerà l’incontro “I Valori di Ventotene nell’Europa di oggi: dal confino politico al Parlamento Europeo” promosso da deputati europei Brando Benifei, Domènec Ruiz Devesa e Mercedes Bresso. A seguire, sarà proiettato, in anteprima, il film documentario, prodotto da Magda Film, “La voce di Ventotene”. PROGRAMMA.
  • 11 aprile, ore 10:00, Roma. Presso il Giardino dei Giusti dell'Umanità di Roma, in villa Pamphilj, si terrà la cerimonia per il riconoscimento di nuovi Giusti, nell’ambito delle celebrazioni legate alla Giornata dei Giusti dell’Umanità. Nel corso della cerimonia saranno messe a dimora due piante di ulivo per onorare la memoria di Giacomo Matteotti e di Alexej Naval'nyj, due persone che in contesti storici e geografici distanti hanno sacrificato la loro vita in difesa della democrazia. ULTERIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMA.
  • 12 aprile, ore 9:00-17:30, Roma. Convegno “Immigrazione in Europa e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea?” co-organizzato da MEDEL (Magistrats européens pour la démocratie et les libertés) con Magistratura Democratica, Movimento Europeo Italia, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Università degli Studi Roma Tre. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming. Sarà disponibile il servizio di traduzione simultanea. Per partecipare, si prega di compilare il modulo seguente: https://forms.gle/kfoJYXiFTN8iFrHW6PROGRAMMA.
  • 12 aprile, ore 9:00-14:00, Roma. La FNSI - Federazione Nazionale della Stampa Italiana celebra i 20 anni dell'associazione giornalistica ClubMediaItalia/ClubMediaFrance attraverso un incontro dal titolo “Comunicare l’Italia in Europa nell’era post-Euronews: 20 anni di ClubMediaItalie/ClubMediaFrance” presso la sede Nazionale della FNSI in via delle Botteghe Oscure. PROGRAMMA.

 

ARTICOLI E TESTI DELLA SETTIMANA

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

8 aprile

  • Webinar “Il futuro del modello sociale europeo tra applicazione del Social Pillar e revisione dei Trattati UE” (LLC – Gruppo Internazionale in collaborazione con l’Europe Direct Chieti e il Movimento europeo Italia)

9 aprile

  • Roma, Vetotene Forum 2024 (GFE in collaborazione con JEF/UEF Sassonia e Ministero della Giustizia, Democrazia, Affari Europei e parità di genere della Sassonia)
  • Varese, incontro “L’Unione europea: attualità e sfide” (Punto Europa di Varese in collaborazione con l’Europe Direct Lombardia)
  • Bruxelles, incontro “I Valori di Ventotene nell’Europa di oggi: dal confino politico al Parlamento Europeo” (UEF, S&D, The Ventotene Forum)

11 aprile

  • Roma, Cerimonia di riconoscimento di nuovi Giusti Matteotti e Naval'nyj nuovi Giusti al Giardino di Roma”
  • Bruxelles, European Movement International's PC 3 Meeting

12 aprile

  • Roma, incontro “Comunicare l’Italia in Europa nell’era post-Euronews: 20 anni di ClubMediaItalie/ClubMediaFrance” (FNSI)
  • Roma, Convegno “Immigrazione in Europa e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea?” (MEDEL, Magistratura Democratica, Movimento Europeo Italia, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Università degli Studi Roma Tre)

 

 

 

   

 

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

COME, PERCHÉ E QUANDO RIVEDERE IL NUOVO PATTO SU MIGRAZIONI E ASILO

Nella sua penultima sessione plenaria prima della fine della legislatura, che si svolgerà il 10 aprile a Bruxelles, il Parlamento europeo sarà chiamato a votare sul progetto di compromesso raggiunto il 20 dicembre nel trilogo interistituzionale fra la delegazione parlamentare, la presidenza spagnola del Consiglio e la Commissione europea sulla revisione delle regole europee che riguardano le politiche migratorie e l’asilo, più genericamente conosciute sotto il nome di accordi di Dublino.

Nonostante il trionfalismo con cui è stato accolto il compromesso che chiude quasi dieci anni di proposte, negoziati, passi in avanti e passi indietro mentre i flussi migratori e il numero dei richiedenti asilo sono andati progressivamente crescendo, la natura degli accordi di Dublino non è cambiata:

  • i Paesi di prima accoglienza continueranno ad essere responsabili delle procedure di controllo delle frontiere e di ospitalità (provvisoria),
  • il principio della ricollocazione obbligatoria fra tutti i Paesi dell’Unione europea e dunque della solidarietà insieme all’equa condivisione delle responsabilità regolate dall’art. 80 TFUE è stato ignorato,
  • i Paesi che decidono unilateralmente di non applicare questo principio saranno chiamati a contribuire al finanziamento di un fondo le cui risorse non saranno cedute ai paesi di prima accoglienza ma saranno utilizzate per rafforzare i controlli alle frontiere esterne dell’Unione europea,
  • saranno incrementati i centri di accoglienza e cioè di detenzione al di fuori dell’Unione europea anche attraverso accordi bilaterali di rimpatrio o rimpatri senza accordi.

Al di là degli accordi raggiunti sui cinque dossier legislativi che costituivano il pacchetto delle proposte presentate dalla Commissione nel 2020 è necessario sottolineare che:

  1. non c’è nessun impegno per un piano globale di cooperazione con l’Africa ed anzi la Commissione continuerà ad agire bilateralmente con i Paesi di quel continente aumentando così le conflittualità interstatuali come sta avvenendo sulle materie prime fra Repubblica Democratica del Congo ed il Ruanda, gli Stati membri continueranno ad agire in ordine sparso a cominciare dalla vendita delle armi a Paesi terzi e dal sostegno alle multinazionali che perpetuano l’espropriazione delle terre ed i disastri ambientali, il ruolo di partner globale geopolitico ed economico con quel continente dal Mediterraneo al Sud Africa viene lasciato alla Russia (che riunirà i vecchi e nuovi autocrati africani nel prossimo mese di giugno come aveva fatto un anno fa a San Pietroburgo) e alla Cina che farà la parte del leone al prossimo G20 sotto presidenza del Sud Africa;
  2. nessun impegno è stato preso per sostenere le organizzazioni non governative che agiscono in Africa o nel Mediterraneo affinché siano rispettate la Convenzione di Ginevra sui diritti dei rifugiati, la Convenzione internazionale di Amburgo sulla ricerca e il salvataggio marittimo e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea con particolare riferimento agli articoli 18 (diritto di asilo) e 19 (protezione in caso di allontanamento, di espulsione e di estradizione);
  3. nulla si dice per creare dei corridoi umanitari e lavorativi verso l’Europa al fine di facilitare nello stesso tempo i migranti ed i richiedenti asilo ad integrarsi nelle nostre società ed aiutare le economie europee colpite dalla decrescita demografica e dall’invecchiamento;
  4. nulla si dice per tener conto delle conseguenze delle politiche migratorie in vista dei futuri allargamenti dell’Unione europea ai Paesi candidati all’adesione;
  5. nulla si dice sul tema della mobilità umana e cioè dell’ingresso di cittadini di paesi terzi e della loro libera circolazione all’interno dello spazio di Schengen che non deve essere considerata sotto il profilo della sicurezza ma della garanzia dei diritti fondamentali;
  6. nulla si dice sulla direttiva relativa alla protezione temporanea per la quale sono state mobilitate delle piattaforme di solidarietà tra Stati membri e istituzioni europee, la società civile e le autorità regionali e locali.

Malgrado l’allarme lanciato da oltre cinquanta organizzazioni non governative (LINK), che il Movimento europeo sottoscrive e sostiene, è molto probabile che la maggioranza dei parlamentari del PPE, di S&D e di Renew Europe voterà a favore dell’accordo del 20 dicembre e che sarà così raggiunta la maggioranza assoluta di 353 deputati.

Noi chiediamo tuttavia che il voto legislativo sull’accordo del 20 dicembre sia seguito  da una risoluzione politica che renda obbligatoria una revisione del nuovo Patto sulle migrazioni e l’asilo nel 2027 e cioè a metà legislatura a partire dai sei punti indicati qui sopra.

La revisione deve avvenire sulla base di una proposta del Parlamento europeo - fondata sull’art. 225 TFUE anche in vista della modifica degli articoli 77-80 TFUE - rivolta di comune accordo con il Comitato Economico e Sociale ed il Comitato delle Regioni alla Commissione europea e al Consiglio.

Essa dovrebbe essere sottoposta preliminarmente nel 2026 ad una Conferenza sotto forma di una democrazia deliberativa simile a quella adottata nella Conferenza sul futuro dell’Europa che coinvolga panel di cittadini europei, rappresentanti delle organizzazioni non governative, del mondo del lavoro e della produzione insieme ad osservatori dei Paesi candidati.

(Asylum and migration: Civil Liberties committee endorses a new legal framework)

Montpellier, 8 aprile 2024

coccodrillo

 

 

 

 

 

 

 centricoo

altiero

ImmagineLIBRO VERDE xsito

 BannerPROCESSO UE

bileurozona

rescue

casaeuropa

agorabanner

coccodrillo

banner fake


Le Nostre Reti

eumov

eucivfor

logo asvis

Comitato Eeinaudi desktop 1 1

ride logoretepace

routecharlemagne


Partner e Sostenitori

parleuitarapprita

banner12

banner11


 ed logo

Gioiosa Jonica  -  Modena  -  Nuoro  - Capo d’Orlando


 

Registrati per ricevere le nostre newsletter.
 

Sostieni le iniziative del Movimento Europeo con una piccola donazione


© Movimento Europeo - Via Angelo Brunetti, 60  ||  Realizzato da logoims

Search